Contatti Area Riservata

Recupero batterie e pile esauste

Le batterie al piombo esauste rappresentano una tipologia di rifiuto pericoloso che, se non correttamente gestito, può avere gravi ripercussioni sull’ambiente e sulla salute pubblica. Di questo settore fanno parte le aziende aderenti al COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo Batterie) e ad altri Sistemi di Raccolta, le quali operano all’interno di una rete nazionale strutturata, autorizzata e controllata. Il loro compito è quello di intercettare, raccogliere e avviare a trattamento le batterie al piombo dismesse provenienti da autofficine, concessionarie, aziende, centri di raccolta comunali e altri punti autorizzati.

Title

01 Mar, 2023

Trasporto e Sicurezza Ambientale

Il trasporto delle batterie esauste avviene tramite mezzi autorizzati e operatori specializzati, nel rispetto delle stringenti normative sul trasporto di rifiuti pericolosi. Questo garantisce non solo la sicurezza logistica, ma anche la tutela dell’ambiente. Una volta giunte negli impianti di trattamento, le batterie vengono sottoposte a processi di separazione e recupero delle componenti principali: in particolare, il piombo metallico viene recuperato e reinserito nei cicli produttivi, mentre l’acido solforico viene inertizzato o, quando tecnicamente possibile, anch’esso recuperato.

Title

01 Mar, 2023

Una Filiera Tracciata ed Efficiente

La filiera operativa è interamente tracciata, dalla raccolta al trattamento finale, in modo da assicurare trasparenza, affidabilità e controllo su ogni fase del processo. Questo modello consente di evitare la dispersione ambientale di sostanze tossiche e di ridurre l’utilizzo di materie prime vergini, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse. Le aziende associate svolgono un ruolo chiave nel mantenere elevati standard di qualità ed efficienza operativa lungo tutta la filiera.

Title

01 Mar, 2023

Il Ruolo di A.N.CO.BE nel COBAT

Anche in questo ambito, A.N.CO.BE svolge un ruolo attivo e istituzionale. L’associazione, infatti, esprime propri Consiglieri all’interno del Consiglio di Amministrazione del COBAT, garantendo così la rappresentanza delle aziende associate e partecipando direttamente alle scelte strategiche e operative del consorzio. Questo permette ad A.N.CO.BE di dare voce alle esigenze del comparto, contribuire al miglioramento continuo dei processi e promuovere una cultura della responsabilità ambientale condivisa.

Aziende associate nel settore Recupero batterie e pile esauste

I nostri settori

Un Servizio Completo per la Gestione dei Rifiuti

A.N.CO. è attiva in diversi settori strategici per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti. Operiamo in stretta collaborazione con consorzi nazionali per garantire la gestione corretta e sostenibile di materiali inquinanti e pericolosi.

Oli Minerali Esausti

A questo settore aderiscono le aziende concessionarie del CONOU, iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e attive in una rete capillare su tutto il territorio italiano. Il loro compito è raccogliere oli minerali usati non contaminati, assicurandone il corretto avvio al recupero nel rispetto delle normative ambientali.

Oli Vegetali Esausti

Nel settore degli oli vegetali esausti operano le aziende incaricate dal CONOE, responsabili della raccolta e gestione sicura di un rifiuto non più idoneo all’uso alimentare e potenzialmente inquinante. La loro attività si svolge all’interno di una filiera autorizzata e controllata.

Rifiuti

Il Settore Rifiuti comprende aziende specializzate nella gestione di diverse tipologie di rifiuti, con particolare attenzione ai RAEE, dispositivi elettrici ed elettronici dismessi che richiedono trattamenti avanzati e normativamente conformi.

Recupero Acque Contaminate

Il recupero delle acque contaminate è un settore specializzato che coinvolge aziende abilitate a intervenire su acque industriali o di falda inquinate, con l’obiettivo di ripristinarne la qualità e tutelare ambiente e salute pubblica.